Stats Tweet

Kreutzer, Rodolphe.

Violinista e compositore francese. Avviato dal padre allo studio del violino fu allievo di Stamitz e debuttò come concertista a soli sei anni. Già nel 1783 fu nominato primo violino della cappella reale di Luigi XVI, nella quale figuravano come solisti Mestrino e G.B. Viotti. L'influenza dei due maestri e l'innata abilità lo resero un eccelso esecutore. Nel 1790 fu violino solista al Théâtre Italien, dove mise in scena la sua prima opera Jeanne d'Arc. Primo violino all'Opéra dal 1802 e nella cappella privata di Napoleone, conservò l'incarico anche al tempo di Luigi XVIII. La sua fama era altissima, tanto che Beethoven gli dedicò nel 1805 la Sonata opera 47 in la maggiore divenuta celebre col nome di Sonata a Kreutzer. Anche Tolstoj volle rendergli omaggio intitolandogli una sua novella. A causa di una frattura a un braccio si ritirò nel 1826, dedicandosi all'insegnamento presso il Conservatorio di Parigi. Delle sue numerosissime opere si ricordano 39 opere-balletto, 19 concerti, 2 sinfonie concertanti per due violini, 15 quartetti e 15 trii per archi, le opere Paolo e Virginia e Lodoiska (1791). Nel 1824 fu nominato direttore artistico dell'Opéra. La sua opera più importante è composta da 40 Studi o Capricci per solo violino (1807) (Versailles 1766 - Ginevra 1831).